Cari amici
Membro ass. 2010-2019
Tigra Club (
sito)
Socio dal 2015, si tratta di un'associazione che collega quanti sono appassionati dell'auto TIGRA
dell'Opel.
Società per la cremazione (
sito)
Socio dal 2002, mi sono iscritto perché ritengo la cremazione un modo corretto e pulito per lasciare il
posto ai vivi. Non ritengo i cimiteri luoghi del ricordo, perché il ricordo va coltivato dentro noi stessi.
Non amo vedere le speculazioni sui morti e sui vivi in relazione proprio a questo aspetto, dove le ultime
volontà di una persona dovrebbero trovare massimo rispetto. Dal 2016 sono diventato consigliere del
direttivo.
Lega Nazionale contro la predazione degli organi e la morte a cuore battente
(
sito)
Socio dal lontano 1999, ritengo da sempre che la morte cerebrale non sia una reale morte. Le supposte prove
scientifiche e tecniche di rianimazione non sono assolute e sicure come vogliono dichiarare tanti ricercatori e
medici, in quanto esistono troppi casi di morte che poi non sono stati così. Inoltre, la legge prevede tempistiche
e modalità immorali, in quanto troppo brevi per attestare la morte o sicuramente troppo invasive per non essere
pericolose.
International Webmaster Association
(
sito)
Associazione internazionale di webmaster. Sono stato membro di questa associazione per quattro anni fino
al 2010 ed ho frequentato i loro corsi sull'accessibilità a Venezia. Venuta meno la necessità di essere parte
di questa associazione non mi sono più iscritto.
GRUSP - PUG Friuli (
sito)
Associazione italiana di programmatori PHP. Sono membro dal 2012, dovendo approfondire la conoscenza del PHP
mi sono iscritto per partecipare ai loro incontri. Mi sono iscritto proprio durante la fondazione della sezione
(PUG) del Friuli, ho partecipato a diversi incontri.
Open-S.I.P.A. (
sito)
Socio dal 2015, questa associazione ha lo scopo di raccogliere le esperienze tra gli amministratori di sistema,
di rete e tecnici nella Pubblica Amministrazione. Un punto d'incontro molto importante dove trovare non solo
informazioni, ma anche un aiuto concreto.
Don Candido Maffeis
Sacerdote ed esorcista con doti non comuni, con cui ho condiviso momenti importanti della mia vita quando ero
ancora agli inizi della mia ricerca personale. Di Don Candido Maffei non si sa nulla, soprattutto dell'incredibile
periodo ad Ari (CH), dove arrivavano centinaia di persone per ricevere il suo olio benedetto. Emozionate è stato
scoprire che il simbolo con cui firmavo i miei scritti in quel periodo era lo stesso che aveva realizzato in ferro
battuto più di dieci anni prima.
Roberto Setti
Una
persona carica di umiltà e di
grande profondità introspettiva. Inaspettato fu un suo regalo, un inedito dal titolo "L'assoluto di Kempis" che
nessuno aveva ancora letto e che, ancor oggi, rileggo con tanto interesse e piacere. Avendo partecipato a diverse
riunioni, mi è capitato di essere chiamato per quella che fu definita una "benedizione": un'emozionante esperienza
dove il medium avvolgeva la persona con la luce che sgorga dalle mani e nel risplendere fa vedere le facce, talvolta
incredule, dei partecipanti. Una persona che non potrò mai dimenticare e che sento essermi vicina come un fratello.
Potete leggere maggiori informazioni sul
sito
del "Cerchio Firenze 77" oppure sul loro
Forum.
Krishnamurti J. & U.G.
Non ho conosciuto di persona nessuno dei due, tuttavia i loro libri o quanto si riesce a trovare sul loro pensiero
è stato alla base della mia ricerca. Le ritengo due persone di pregio e utili per coloro che cercano una spiritualità
scollegata da schemi, simbolismi e tecniche. Entrambi furono contrari ai maestri, tanto è che U.G. fu definito anche
"anti-guru". Nota curiosa: sebbene si confrontarono su diversi argomenti per sette anni, non riuscirono a capirsi.
A parere mio, cercando bene, essi si completavano come le due facce di una medaglia.
Uppaluri Gopala era un estremista della singolarità o -se preferite- della semplicità, invece
Jiddu era un esploratore del mistero.
Del primo non è rimasto praticamente nulla e quanto si può trovare su internet è stato raccolto nel sito di
ugkrishnamurti.net. Su Jiddu esistono invece
alcune scuole e gruppi di studio sparsi nel mondo. Io partecipo, quando mi è possibile, agli incontri alla "Casa
della pace" di
Santi a Pietralunga (PG): un
luogo di pace e di natura dove è realmente possibile rilassarsi e riflettere sulla propria vita.
Dott. Katrib Gihad Hassan
Un medico siriano, conosciuto per questioni di salute, con una grande carica di umanità e forza interiore, si è dimostrato
sempre molto attento ai bisogni del prossimo e a soluzioni semplici. Autore di una trentennale ricerca, osteggiata in tutti
i modi, sul
sale
ha dimostrato come una
semplice cura può dare risultati positivi anche con malattie gravi e un paziente in pessime condizioni. Attualmente
non esercita a causa di una grave malattia e, purtroppo, nessun medico ha avuto il coraggio di prendere in mano la sua ricerca,
da tempo si trova presso una istituzione medica nel padovano per
riprendersi.
Lo ritengo un caro amico e un fratello nello spirito, purtroppo è deceduto dopo una lunga malattia nel mese di novembre 2018.
Don Nicolino Borgo
Sacerdote e
studioso, si è adoperato per avvicinare
israeliani e palestinesi. È presidente dell'
Associazione "Padre D.M. Turoldo" ed è stato Rettore della Cappella Universitaria di Udine e gestisce il
ridotto di Sedegliano. Ha una preparazione
sconfinata che viene superata solo dalla sua umanità. Con lui ho avuto modo di discutere sulla realtà, la religione
e Dio, passando dalla teologia all'esoterismo, dalla matematica alla scienza, dalla fisica quantistica ad argomenti
che abbracciano la fede e sfiorano la fantascienza.
M° Maurizio Boato
Veneziano, docente di Shiatzu, fondatore della
FIS (Federazione Italiana Shiatzu) e del
CircoloOriente di Treviso. Conoscitore profondo non solo della M.T.C., dello Shiatzu stile Masunaga, ma
anche di macrobiotica, Watzu e tantissime altre discipline. Si è formato in diverse scuole con i più grandi maestri
ed è una persona di altissimo valore morale. Oltre ad essere stato il mio principale maestro di Shiatzu, è anche un
buon amico e, quasi, un fratello maggiore, nonché mio testimone al mio matrimonio nel 2005. Attualmente, vista l'età,
non esercita più.
M° Chen Liansheng
Cittadino cinese, ha lavorato all'Università di Ca' Foscari di Venezia come lettore di cinese. Ha praticato Qigong e
di Tuina/Anmo fin da bambino. Vive in Italia ormai da molto e ha cercato di portare gli antichi insegnamenti della sua
terra. È stato il maestro con cui ho appreso la complessa tecnica Tuina/Anmo e la pratica del Qigong. Opera a Mestre
presso il centro
Cultura Orientale.
Don P. Vetrani
Personaggio sicuramente particolare con il quale ho avuto alcuni colloqui molto interessanti. Pur non condividendo del
tutto la sua visione, siamo riusciti a convenire su diversi valori importanti. Non conosco la sua storia, ma so che ha
viaggiato spesso in diverse nazioni ed ha incontrato moltissime persone, anche di rilevanza internazionale. Una persona
che opera dietro le quinte e non ama essere al centro dell'attenzione, vista l'età, potrebbe essere anche già deceduta.